Nel 2013 la mia passione per la musica mi ha portato a fondare Europhone Radio, una web radio nata come progetto sperimentale.
Tra i programmi prodotti e trasmessi, uno dei più rilevanti è stato
“Vacalebrico, storie di musica e musiche che fanno storia”
, scritto e narrato da Federico Vacalebre, noto critico musicale e caposervizio della sezione Cultura e Spettacoli del quotidiano "Il Mattino".
Con Europhone Radio ho avuto anche l'onore di partecipare al Festival di Sanremo nel 2014 e 2015, come membro della Sala Stampa "Lucio Dalla", facendo parte della giuria per il Premio della critica
"Mia Martini".
Parallelamente, ho fondato
Europhone Records
, la mia etichetta discografica indipendente, attraverso la quale ho prodotto artisti di talento come la cantante e attrice italo-tunisina M'Barka Ben Taleb e il duo Fede'n'Marlen.
Un progetto di rilievo del catalogo dell'etichetta è stato "Neapolitan Shakespeare" di Gianni Lamagna, che ha ricevuto nel 2015 il prestigioso Premio
"Procida Isola di Arturo Elsa Morante".
La mia prima produzione discografica,
"Passion Fruit"
dell'artista internazionale
M'Barka Ben Taleb (
nota voce
con Eugenio Bennato
della sigla di Linea Blu in onda su Rai 1 ed
attrice con John Turturro nel film Passione e Fading Gigolò), ha ricevuto acclamazione internazionale, entrando nella classifica di Popmatters tra i migliori album di world music del 2014.
L'album ha visto collaborazioni con artisti come Fausto Mesolella, Enzo Gragnaniello e Alessio Arena ed include il brano "Guaglione", che è stato utilizzato nel film "Non c'è più religione", con la regia di Luca Miniero.
La mia seconda produzione,
"Mandorle"
del duo Fede'n'Marlen, ha ulteriormente consolidato la mia esperienza come produttore. L'album ha incluso collaborazioni di rilievo con artisti come Gianni Guarracino, Ciro Tuzzi e Katres ed è stato presentato oltre che al Roxy Bar ed al Barone Rosso di Red Ronnie, anche sul palco di Radio 105 a Casa Sanremo.
Nel corso della mia carriera come editore musicale e produttore, ho avuto il privilegio di costruire relazioni significative nell'industria dell'intrattenimento e di promuovere i miei progetti attraverso eventi, festival e media internazionali.
Oggi, il catalogo di Europhone Records è distribuito sulle principali piattaforme fisiche e digitali, tra cui Feltrinelli, Amazon, Apple Music e Spotify, garantendo l'accessibilità globale delle opere.